Eurelectric è l’Associazione Europea basata a Bruxelles, di cui fa parte anche il Consorzio Elettricità Futura italiana, rappresenta gli interessi comuni dell'industria elettrica europea e ha commissionato a WSP, società leader nei servizi professionali multidisciplinari, la realizzazione di una guida unica nel suo genere, che fornisce raccomandazioni chiare per la realizzazione sostenibile di progetti di rete e rinnovabili.
La Guida contiene una serie di 12 principi per la tutela della biodiversità e dell'ambiente e 15 casi di studio reali, oltre a passi concreti da seguire per gli sviluppatori durante la localizzazione, la pianificazione, la costruzione, il funzionamento e lo smantellamento dei progetti di rete o di energie rinnovabili.
La biodiversità si sta riducendo a un ritmo allarmante. In Europa, l'80% degli habitat naturali è degradato, e il cambiamento climatico diventa uno degli acceleratori. Queste sfide devono essere gestite in modo integrato, soprattutto quando si realizzano progetti di fonti rinnovabili, reti e stoccaggio elettrico, per evitare assurdi controsensi. Il WWF conferma che la decarbonizzazione guidata dalle fonti rinnovabili, se propriamente programmata, può ridurre i rischi per la biodiversità del 75% e mitigare il 50% della perdita di terreno indotta dai cambiamenti climatici.
Con la transizione verso un sistema elettrico dominato dalle rinnovabili, gli sviluppatori e gli operatori di sistema si stanno impegnando per una realizzazione sostenibile. Sarebbe assurdo che le aziende lo integrassero nelle strategie aziendali, senza l'integrazione delle pratiche per la tutela della biodiversità.
Questa guida fornisce raccomandazioni per aiutare gli sviluppatori di energie rinnovabili e gli operatori di sistema ad affrontare questi problemi e ad aumentare l'attenzione alla biodiversità nelle energie rinnovabili.
Kristian Ruby, Segretario Generale di Eurelectric, ha dichiarato: "L'adozione di misure ecologiche che possono accelerare la diffusione delle infrastrutture energetiche è un vantaggio per il pianeta".
Jonny Miller, responsabile tecnico di Biodiversity Net Gain presso WSP, ha dichiarato: "Le nostre infrastrutture elettriche svolgono un ruolo centrale nell'affrontare la doppia crisi del cambiamento climatico e della perdita di biodiversità. Siamo orgogliosi di aver sviluppato la Guida alle centrali elettriche insieme a Eurelectrics, un quadro pratico per l'aumento della progettazione inclusiva della natura e delle buone pratiche operative nei progetti di energie rinnovabili e di rete".
Noor Yafai, direttore europeo di Global Policy and Institutional Partnerships di The Nature Conservancy, ha dichiarato: "Abbiamo bisogno di tutte le mani in pasta, compresi i responsabili politici, gli investitori e gli attori aziendali, per incrementare i progetti rinnovabili integrati nella biodiversità".