Un edificio ad alte prestazioni è una solida base per il successo di chi lo pianifica e vi investe, di chi lo costruisce e lo gestisce, di chi lo utilizza.
Sebbene la priorità sia progettare edifici iconici e stimolanti che alimentino le prestazioni di chi li utilizza, è indispensabile anche valutare la necessità che gli ambienti siano economicamente convenienti, poiché in tutto il mondo i costi degli immobili di pregio sia residenziali che commerciali sono in aumento.
UN CASO: GLI EDIFICI “VERDI”
Gli edifici più green offrono diversi vantaggi economici, sociali e ambientali. La ragione per cui un edificio “verde” ha costi energetici più bassi è chiaro: secondo il World Green Building Council, gli edifici che ottengono la certificazione LEED consumano 25% in meno energia e 11% in meno acqua rispetto agli edifici tradizionali.
Un luogo di lavoro green certificato dal punto di vista energetico ambientale, è anche uno strumento importante nella battaglia per attirare e fidelizzare i talenti. Un edificio rispettoso dell'ambiente invia un chiaro segnale a tutti, fornitori e clienti, che il suo proprietario/occupante prende sul serio le proprie responsabilità sociali più ampie: una prospettiva allettante per le nuove generazioni attente all'ambiente.
LEADER NELLA SOSTENIBILITÀ
I nostri team di esperti mirano ad aggiungere valore in ogni fase di un progetto, dagli studi di fattibilità ai progetti esecutivi, adottando una visione a lungo termine del costo totale di un edificio e migliorando il benessere dell'utente finale. Questo approccio inizia nella fase concettuale con la progettazione di un edificio adatto al futuro che utilizza, ove possibile, materiali a basso tenore di carbonio. Un meticoloso programma di gestione della costruzione riduce al minimo gli sprechi e sfrutta i principi della costruzione snella, mentre il design strutturale massimizza lo spazio utilizzabile dell'edificio e ne favorisce la flessibilità.
Che si tratti di un nuovo grande complesso o della ristrutturazione di un edificio esistente, offriamo i vantaggi del design ecologico. Raggiungiamo questo obiettivo attraverso un mix di caratteristiche di progettazione passive e attive per creare risparmi energetici e migliorare la funzione dell'edificio, ovunque si presenti il potenziale. Ad esempio, involucri edilizi (facciate) moderni e ben progettati riducono la necessità di riscaldamento, mentre sistemi di riciclaggio delle acque grigie riducono il fabbisogno idrico. Sfruttiamo anche le più recenti tecnologie per raffreddare e ventilare gli ambienti.
L'impegno di WSP per la sostenibilità e la capacità di produrre risparmi energetici tangibili ha portato molti dei nostri progetti a ottenere rapidamente certificazioni energetico ambientali come LEED, BREEAM, Miljöbyggnad e Green Star, quelle relative al Wellbeing come WELL e quelle più correlate alla mobilità nel caso di edifici infrastrutturali per il trasporto, come ENVISION.
WSP offre servizi consulenziali ai clienti in modo da analizzare le caratteristiche di progetti e di edifici esistenti da ristrutturare, per guidarli all’ottenimento delle citate certificazioni.
DESIGN PRONTO PER IL FUTURO
I nostri progettisti e ingegneri sono attenti a rendere tutte le caratteristiche dei nostri edifici a prova di futuro, un elemento importante della sostenibilità a lungo termine. Gli allestimenti devono essere di facile manutenzione e mantenere un aspetto bello e funzionale anno dopo anno; i servizi devono essere facili da implementare e adattarsi ai cambiamenti, così come ospitare la tecnologia emergente che diventerà lo standard di domani. Creiamo strutture in grado di resistere agli effetti del cambiamento climatico, con sistemi di alimentazione progettati in modo che funzionino in modo efficiente anche se i costi energetici continuano a salire. La tecnologia Building Information Modeling (BIM), costituisce un elemento importante del nostro approccio alla creazione di edifici sostenibili a lungo termine.