I Data Center sono impianti industriali complessi, Mission Critical, ad alta intensità energetica. L'ottimizzazione del PUE (Power Usage Effectiveness) è una necessità cogente, così come la riduzione delle emissioni di CO2. Le considerevoli esigenze di raffreddamento dei Data Center generano un miglioramento del PUE quando si utilizzano sistemi basati sul raffreddamento ad acqua.
Se da un lato tali sistemi di raffreddamento sono più affidabili e flessibili rispetto ad alternative disponibili, dall’altro possono essere indicati come cause di “erosione" di una risorsa primaria come l'acqua, sottraendola ad impieghi considerati più essenziali dalle comunità, specialmente se il Data Center è situato in aree in cui esiste una forte concorrenza per l'uso della risorsa idrica. Un altro tema fondamentale in ottica di sostenibilità è il riutilizzo del calore sottratto dall’impianto per raffreddarlo.
È da questi presupposti che il Cliente, uno dei Leader mondiali della Gestione di Dati, ha commissionato agli esperti di WSP Italia l'elaborazione di un "Toolbox per la Valutazione del Riutilizzo del Calore”, selezionando due siti pilota da sottoporre a uno Studio di Fattibilità con l'obiettivo di ampliare ulteriormente la ricerca sul riutilizzo del calore di scarto, in modo da “restituire” alla disponibilità dell’ambiente una parte dell’energia recuperata partendo da una risorsa comune.
Lo studio condotto da WSP ha spinto l’analisi al contesto ambientale e tecnico specifico di ogni Data Centre e ha incluso:
- l’identificazione dei rischi ambientali e dei requisiti legali causati dall'introduzione del recupero del calore;
- l’applicazione della toolbox e l’identificazione dei requisiti di progetto;
- lo sviluppo di un progetto di ingegneria di base (BED) per il riutilizzo del calore con un sistema modulare che soddisfacesse le specifiche di prestazione;
- la progettazione preliminare su più siti;
- la mappatura dei mercati nazionali e locali in relazione allo specifico tema del recupero del calore (valutazione degli utenti finali).
Lo Studio di Fattibilità apre nuove prospettive e opportunità per il percorso che altre realtà, seguendo l’esempio di questo Cliente, possono intraprendere per diminuire la propria impronta energetica.