i proponiamo sul mercato italiano ed europeo con soluzioni innovative e d’eccellenza in molte aree:
- la gestione delle problematiche connesse ai sedimenti marini contaminati, dove grazie a eccellenti e prestigiose esperienze internazionali, WSP è in grado di importare, nel rispetto della normativa nazionale e delle peculiarità del Bacino Mediterraneo, approcci e soluzioni innovative e d’avanguardia, ecologicamente ed economicamente sostenibili;
- le procedure di “permitting” per la progettazione di opere e infrastrutture in ambito marino e costiero, dove un’esperienza consolidata da centinaia di lavori conclusi con successo, un approccio multidisciplinare e la giusta attenzione alle sensibilità ambientali pongono WSP tra le società leader a livello internazionale;
- la valorizzazione dei fondali marini a fini turistici grazie a consolidate competenze nei campi dei monitoraggi ambientali, della cartografia biocenotica e della tutela ambientale che, opportunamente applicati nel settore turistico, consentono di ottimizzare la fruibilità dei beni naturalistici sommersi
Il nostro team ha competenze riconosciute a livello mondiale. Le conoscenze scientifiche dei membri sono supportate anche da forti capacità analitiche e interpretative che consentono una grande efficacia sia nella pianificazione strategica che di esecuzione del progetto. Forti capacità relazionali hanno permesso ai membri di collaborare con agenzie e progetti nazionali e interni.
Utilizziamo strumentazione scientifica all'avanguardia installata a bordo di ROV, AUV o di imbarcazioni per indagini geofisiche che vanno dalla misura della batimetria, correnti, onde, i livelli dell'acqua e il trasporto dei sedimenti fino ad indagini magnetometriche. Queste misurazioni sono impiegate nelle simulazioni con software specializzato per modellare numericamente processi come onde, correnti e trasporto di sedimenti, nonché l'evoluzione della morfologia della spiaggia e del fondale marino.
Le aree specialistiche di competenza tecnica del gruppo sono le seguenti:
- Valutazione di Impatto Ambientale e Sociale (ESIA) per edifici, infrastrutture o attività in aree costiere e marine;
- Rilievi geofisici, morfologici e stratigrafici;
- Mappatura degli habitat marini e inventario delle specie;
- Indagini e monitoraggio delle acque e dei sedimenti: parametri chimico-fisici delle acque, caratterizzazione chimico-biologica dei sedimenti, correnti marine;
- Indagini archeologiche marine;
- Marine ESIA due diligence secondo gli standard internazionali.
- Zonazione, gestione e allestimento di Aree Marine Protette (AMP).
- Valutazioni dell'habitat critico (CHA);
- Creazione e implementazione di sistemi di monitoraggio di habitat, specie e/o parametri fisici oceanografici sensibili;
- Analisi del Rischio Ecologico;
- Pianificazione e monitoraggio della barriera artificiale;
- Servizi ambientali per il decommissioning di strutture offshore;
- Sviluppo di piani di bonifica per sedimenti contaminati; valutazione del rischio e monitoraggio ambientale; bonifiche in situ ed ex situ;
- Rilevamento perdite offshore;
- Piani di coinvolgimento degli stakeholder;
- Valorizzazione delle aree marine a fini protezionistici con lo sviluppo del turismo marino sostenibile e la conservazione della biodiversità