La specificità del modus operandi è il processo di miglioramento continuo, articolato attraverso un ciclo continuo che inizia con la fase di progettazione, spesso sviluppata per conto delle imprese esecutrici, e che prosegue con la verifica in campo della soluzione progettata. Questa verifica consente di avere ritorni diretti con l’individuazione di possibili migliorie, che saranno considerate nella successiva attività di progettazione, unitamente ad un costante aggiornamento tecnico-normativo.
Forte delle esperienze maturate, il gruppo D&D si propone come soggetto leader in grado di riunire competenze diverse e in grado di offrire prestazioni professionali di ingegneria in vari ambiti:
- Piani di Caratterizzazione e monitoraggio dei rifiuti potenzialmente presenti nelle aree interessate al decommissioning
- Progetti di bonifica e di demolizione di manufatti civili ed industriali
- Piani di lavoro amianto
- Progetti e verifiche strutturali
- Monitoraggi ante operam, in operam e post operam
- Coordinamento della sicurezza in cantieri di decommissioning
- Direzione dei lavori e Direzione Tecnica in cantieri di decommissioning
- Consulenza tecnica per rischio incendio ed esplosioni durante le attività di decommissioning
- Valutazione del rischio secondo le disposizioni del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.
- Interventi nel settore offshore
- Analisi delle sequenze incidentali in fase di decommissioning di impianti
Il gruppo D&D ha svolto attività sia in paesi della Comunità Europea (Italia, Francia, Belgio, Olanda) che extraeuropei (India, Arabia, Nuova Caledonia, Indonesia) e si propone come soggetto in grado di affrontare sfide anche in campo internazionale. La nostra esperienza si è sviluppata nei seguenti settori: – La dismissione di impianti nel settore Oil & Gas rappresenta, negli ultimi anni, uno dei principali ambiti di intervento dei nostri servizi. In questo settore le sfide principali riguardano la gestione delle sostanze pericolose, la pulizia degli impianti, la gestione delle fibre ceramiche fino all’analisi del recupero sia dei materiali che di parti di impianto in un’ottica di economia circolare sempre più richiesta.
Siderurgico – In campo siderurgico il gruppo D&D ha seguito diverse attività di revamping di impianti nei quali sono state affrontate problematiche legate agli smontaggi di componenti di grosse dimensioni e alla gestione di sostanze pericolose.
Manifatturiero – L’intervento nel settore manifatturiero presenta spesso delle problematiche legate alle particolari sostanze utilizzate. Ad esempio, nel settore farmaceutico spesso sono presenti rischi biologici, che richiedono interventi molto similari, in termini di attrezzature e procedure, alle bonifiche in ambienti con rischio radiazioni.
Infrastrutture – La demolizione di opere infrastrutturali quali pipeline, strade, ferrovie e ponti rappresenta sicuramente una sfida dal punto vista della necessità di ottimizzare i tempi di interventi e di gestire ingenti volumi di rifiuti per permettere la successiva ricostruzione. In questo settore, è fondamentale effettuare analisi strutturali per permettere la demolizione delle opere senza compromettere altre opere limitrofe o crolli incontrollati delle strutture.
Opere civili – Gli interventi di demolizione o di decostruzione in senso più stretto sono diventati oggi l’unico modo nei grandi agglomerati urbani per creare nuovi spazi per edifici più moderni. Le moderne città hanno necessità di un rinnovamento talmente veloce che il decommissioning diventa necessario anche per opere che non hanno più di 30 anni. Il contesto fortemente urbanizzato e la necessità di limitare gli impatti con la vita cittadina, spinge il progettista ad adottare tecniche e protezioni sempre più innovative.
Offshore –Piattaforme petrolifere, pontili, caricatori marittimi, sealine, sono opere che richiedono un approccio multidisciplinare che richiede la collaborazione degli esperti di decommissioning con gli esperti ambientali di gestione dei sedimenti marini e dei biologi per la protezione della fauna.