Una Joint Venture di primarie realtà industriali europee ha pianificato di investire più di mezzo miliardo di euro in Italia nella riconversione di uno stabilimento esistente in una serie di linee per la produzione di batterie elettriche di nuova generazione, in quantità tale da immagazzinare a regime la potenza di 40GWh l’anno.
WSP Italia ha il compito di farsi carico, nell'ambito del progetto preliminare, di seguire gli aspetti relativi agli sutidi di impatto e alle Autorizzazioni Ambientali e di pianificarli lungo tutto l'arco delle fasi progettuali e dei vari lotti costitutivi.
L’incarico comprende tra l’altro:
- La caratterizzazione di suoli e acque sotterranee,
- L’analisi di impatto ambientale,
- L’individuazione di amianto e altri materiali pericolosi da rimuovere nello stabilimento esistente,
- Il controllo delle emissioni e delle analisi di laboratorio durante le fasi costruttive,
- L’analisi delle emissioni di gas serra (GHG),
- L’implementazione di procedure REACH.