La nostra forza è lavorare in cooperazione di squadra, interna e coi Clienti: è il fondamento della nostra identità.
In ogni area in cui lavoriamo, i nostri leader locali sono il riferimento per i nostri obiettivi, diffondono la nostra visione e preservano i nostri valori.
WSP Italia Management Team
Sergio è l'amministratore delegato di WSP Italia e ricopre anche la posizione di CEO Southern Region Central Europe gestendo le sedi WSP di Spagna, Turchia, Italia e Ungheria. In questo ruolo è anche membro del consiglio di amministrazione di ciascuna di queste organizzazioni e collabora con i team locali nella definizione delle strategie aziendali attraverso la gestione dell'organizzazione per il raggiungimento dei loro obiettivi. Sergio è entrato a far parte di WSP nel 2021 a seguito dell'acquisizione di Golder, dove ricopriva un ruolo molto simile per la regione meridionale di Europa.
Prima di entrare nel settore dell'ingegneria e della consulenza, Sergio ha lavorato in diverse multinazionali del settore industriale, ricoprendo ruoli manageriali nell'area della Direzione Generale, ma anche in quella della Gestione Operativa, della Direzione Tecnica e degli Acquisti, trasferendosi per un certo periodo negli Stati Uniti, nell'Europa dell'Est e in Cina, il che gli ha dato la possibilità di sviluppare un'ampia mentalità multinazionale e un'attitudine a lavorare in organizzazioni complesse.
Daniele è Direttore dell’Unità operativa di WSP Italia che promuove e gestisce progetti di bonifica, sviluppo sostenibile e rigenerazione urbana di siti contaminati attivi o dismessi per Clienti Industrial & Commercial sia a livello italiano che internazionale. Daniele lavora negli uffici WSP di Milano e gestisce i project team ivi presenti unitamente a quelli ubicati nelle altre sedi del gruppo a Torino, Padova e Roma.
Con oltre 30 anni di esperienza nel business ambientale e della sostenibilità, Daniele ha iniziato ad occuparsi di bonifiche e rigenerazione urbana nei primi anni 90 come Environmental Engineer e Environmental Scientist e negli anni ha assunto ruoli di crescente responsabilità, sia a livello tecnico che gestionale, all’interno della società sia in ambito italiano che internazionale. Daniele ha altresì maturato una significativa esperienza nel campo della consulenza ambientale, consulenza tecnica di parte (CTP), project e Client management, gestendo attività di due diligence ambientale a supporto di importanti iniziative di compravendita per Clienti.
Dal novembre 2005 Daniele è anche Responsabile Tecnico nell’ambito dell’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali per la Cat. 9A Bonifica dei Siti. Durante la sua carriera professionale Daniele ha partecipato a numerosi convegni nazionali ed internazionali e ha pubblicato articoli scientifici.
Daniele è laureato in Scienze Biologiche con indirizzo Ecologico all’Università di Pavia e ha iniziato a lavorare in Foster Wheeler Italiana nel 1994, dopo due anni di attività di ricerca nel campo della chimica ambientale. Dopo l’acquisizione di Foster Wheeler da parte di Amec (2015) e di quest’ultima da parte di Wood (2017), dal 2022 Daniele fa parte del gruppo a seguito dell’incorporazione del business Environment and Infrastructure (E&I) di Wood da parte di WSP.
Amedeo é il direttore dello sviluppo strategico commerciale, del marketing e comunicazioni di WSP Italia. Fa parte del Management Team di WSP Italia e della Business Development Task Force di WSP Central Europe.
Il suo ruolo é incentrato sulla responsabilità dell’andamento dei ricavi attuali e delle proiezioni future (forecast), lo sviluppo delle competenze relazionali e delle opportunità strategiche di sviluppo di business. Ciò include la gestione dell’ufficio gare e delle relazioni con clienti direzionali. Ha inoltre responsabilità sulle iniziative di marketing e comunicazione, in coordinamento con le strategie europee e globali.
E’ in Golder, divenuta WSP, dal 2015, dopo una collaborazione con Golder Canada iniziata nel 2011. In precedenza, ha sviluppato esperienze commerciali, consulenziali e manageriali diversificate in Italia e all'estero. Ha ricoperto posizioni di Sales&Marketing VicePresident e di Managing Director in grandi aziende multinazionali dell’Information Technology, della consulenza direzionale e servizi professionali.
Amedeo è laureato con lode in ingegneria elettronica presso l’Università di Padova.
Alessandro è Operation Director e membro del Leadership Team di WSP Italia Srl ed è basato nell’Ufficio di Milano.
Alessandro possiede una profonda e diversificata esperienza di più di 30 anni nel campo del management ed esecuzione di progetti complessi nel campo dell’Ingegneria, Procurement e Costruzione di impianti.
Laureatosi all’Università Statale di Milano in Scienze Geologiche nel 1992, Alessandro ha iniziato la sua carriera in Geochem nel 1993 e in Foster Wheeler nel 1996 con il ruolo di Project Engineer ed ha via via ricoperto ruoli tecnici, commerciali e manageriali più prestigiosi, come Project Manager e Project Director di importanti progetti su base EPC, Responsabile della Project Execution dal 2003 al 2014 e Direttore della Divisione Ambiente di Amec Foster Wheeler poi Wood dal 2015 al 2022. Da inizio 2022 ricopre il ruolo di Amministratore Delegato di WSP E&IS Italy S.r.l., società che fornisce servizi di ingegneria, procurement e costruzione nel campo ambientale e dal Marzo 2023 anche il ruolo di Operation Director di WSP Italia. In questo ruolo, Alessandro è responsabile del P&L della società, del controllo e management dei progetti in corso di esecuzione, della supervisione e dell'ottimizzazione degli aspetti operativi dell'organizzazione, della Governance e degli aspetti HSEQ e Logistica.
Marco è membro del Comitato esecutivo dell'Europa centrale e fa parte del Regional Leadership Team. Il suo ruolo comprende anche quello di membro del Consiglio di Amministrazione di diverse entità legali di WSP costituite in Europa centrale, oltre a dirigere il team finanziario per l'Europa centrale.
È entrato in WSP nell'aprile 2021, nell'ambito dell'acquisizione di Golder, dove ha trascorso i precedenti 9 anni ricoprendo diverse posizioni di leadership nel settore finanziario.
Marco ha anche una vasta esperienza in ruoli finanziari in aziende manifatturiere, avendo trascorso 8 anni come Operational Controller presso l'azienda statunitense di semiconduttori International Rectifier (ora Infineon) e 6 anni come CFO europeo presso Electrical Components International, azienda statunitense specializzata in cablaggi bianchi.
Marco si è laureato in Economia e Commercio all'Università di Torino nel 1998.
Jean Pierre Davit è responsabile del gruppo Redevelopment and Remediation per i clienti Energy, Direttore Tecnico, procuratore ambientale e Responsabile Tecnico Cat.9A di WSP Italia.
Jean Pierre è basato a Torino, ed è un ingegnere ambientale con più di 20 anni di esperienza. Si occupa della gestione del gruppo (>17M€ revenues), dello sviluppo di opportunità, della gestione di progetti, contratti, e relazioni con clienti e stakeholder. È consulente tecnico di parte (CTP) in casi di contenzioso ambientale e si occupa di progetti relativi a contaminanti emergenti (PFAS).
Jean Pierre è entrato in WSP con l’acquisizione di Golder. La conoscenza di francese, inglese e spagnolo gli ha permesso di trascorrere lunghi periodi in Canada e in Francia, e di effettuare lavori di bonifica in Cile, Irlanda, Repubblica Ceca, Serbia, Cina, India e Kazakistan, dove ha coordinato lavori internazionali di caratterizzazione e bonifica, dalla progettazione alla gestione, in raffinerie, impianti chimici, farmaceutici e meccanici.
Jean Pierre è membro del PFAS leadership group di WSP; membro del comitato tecnico di Remtech; membro dell’Innovation e del PFAS Working Group di Nicole (Network on Sustainable Industrially Coordinated Land Management in Europe).
Giovanni è attualmente Manager dell’unità Sustainability Services di WSP Italia e Project Director. È uno specialista ambientale senior e manager con oltre 23 anni di esperienza nella gestione di processi aziendali e nella consulenza nei settori dell’energia convenzionale e rinnovabile (solare ed eolica), delle infrastrutture (porti, ferrovie, strade) e dell'industria mineraria. La sua esperienza include revisione, valutazione, due diligence e supervisione della conformità degli aspetti ambientali, di salute e sicurezza (EHS) applicati a progetti in diverse aree geografiche e settori industriali quali energia, industria chimica e petrolchimica, mineraria e delle infrastrutture. Oltre al ruolo manageriale Giovanni è coinvolto come Senior Environmental Specialist e come Team Leader in studi di impatto ambientali e due diligence ambientali e sociali per progetti finanziati da istituzioni finanziarie internazionali, agenzie di credito all'esportazione e grandi finanziatori (IFC, ADB, UKEF, EKN, KfW, EIB, OPIC, EBRD). Giovanni ha maturato una significativa conoscenza delle normative e standards ambientali e sociali internazionali (EBRD Environmental and Social Policy and procedures, EBRD Performance Requirements, IFC Performance Standards and General and Sector specific Guidelines, WB Operational Policies, Equator Principles and OECD Common Approaches).
Prima di WSP Giovanni ha ricoperto diversi ruoli in altre società di consulenza, da project manager/project director, a responsabile di business unit fino a Global Head of the Environment & Sustainability. Giovanni è laureato in ingegneria ambientale e ha conseguito un Master in Environmental Management presso l'Università di Cincinnati in USA.
Massimo ha iniziato la sua carriera come data scientist in un gruppo di ricerca di ecologia quantitativa e dal 2000 insegna Sistemi di supporto alle decisioni in un master internazionale in Geomatica. Attualmente è Project director, responsabile della business unit di digital innovation di WSP Italia.
Massimo lavora in WSP dal 2005 e ha oltre 25 anni di esperienza nell’applicazione di soluzioni digitali in progetti in ambito nazionale ed internazionale. Ha il ruolo di direttore tecnico della soluzione globale di supporto alle decisioni GoldSET e fondatore nel 2010 del Medialab.
A partire dal 2005 ha svolto il ruolo di Project Manager nella divisione GIS e Information management e si è occupato di sviluppo di applicazioni in ambiente mobile, desktop e server. Dal 2008 è Project Director e dal 2020 ha il ruolo di Business Unit Leader della divisione di Digital Innovation di Golder Italia.
Massimo è responsabile europeo per i sistemi GIS e l’information management e coordina il gruppo di specialisti dedicati allo sviluppo di applicazioni GIS su piattaforma web.
Alessandro ha una laurea in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio ed è il responsabile del gruppo Power & Energy di WSP Italia.
Basato su Roma, è in WSP dal 2015 e ha maturato la sua esperienza seguendo numerosi progetti a fonte rinnovabile in Italia così come all’estero, in Brasile, Cile, Costa Rica, Sud Africa, Zambia, Egitto, Russia, Kazakistan, Vietnam, India, Svezia, Grecia,.
Con un forte focus sullo sviluppo e gestione del business, oggi ricopre anche il ruolo di Global Client Account per Clienti Diamond e Gold nell’ambito del Global Client Program di WSP, coordinando i gruppi di lavoro esteri di WSP nell’offrire servizi di consulenza nel settore Power & Energy.
Specializzato sulle fonti rinnovabili, oltre al ruolo manageriale, Alessandro è coinvolto come Senior Environmental Specialist su attività di due diligence, fattibilità, progettazione preliminare/definitiva, costruzione e supporto HSEQ per impianti a tecnologia solare, eolica, battery storage oltre che coordinare le attività che si svolgono in ambito di efficientamento energetico per edifici ed industrie.
Federico è il Direttore dell’unità operativa Department of Defense di WSP che promuove e gestisce i progetti per il Dipartimento della Difesa Americano. Federico lavora negli uffici WSP di Milano e gestisce il Project Team ivi presente unitamente a quelli ubicati nelle sedi locali di progetto all’interno delle Basi Militari Americane in Italia, Spagna e Grecia.
Con oltre 25 anni di esperienza, Federico ha cominciato ad occuparsi di progetti per il Dipartimento della Difesa Americano nel 2005 come Project Manager, ruolo che mantiene anche oggi per i progetti di maggiore dimensione e complessità. L’esperienza sviluppata comprende tutte le tipologie di servizi necessari per lo sviluppo di un progetto: pianificazione, progettazione, costruzione e manutenzione e spazia nei settori Ambiente e Infrastrutture con particolari competenze nei sistemi per lo stoccaggio e il trasferimento del carburante per i mezzi militari.
Federico è laureato in Ingegneria Ambientale presso il Politecnico di Milano ed ha un Bachelor of Engineering Certificate in Built Environment presso la South Bank University di Londra. La sua carriera si è sviluppata sempre all’interno di Società Multinazionali dove ha ricoperto ruoli crescenti da Project Engineer fino a Business Unit Director. Federico è entrato a far parte del gruppo WSP a seguito dell’acquisizione del business Environment & Infrastructure di Wood nel 2022.
Margherita ha conseguito un Master Universitario presso SDA Bocconi School of Management ed ha poi ricoperto posizioni HR in aziende multinazionali come General Electric e Boston Scientific prima e nel il Gruppo Hitachi e Tech Mahindra poi come Regional HR Manager dove ha maturato una significativa esperienza nella gestione del cambiamento e nell’implementazione di una progressiva strategia delle risorse umane in un contesto globale e locale.
Entrata in WSP ad Aprile 2025, Margherita supervisiona la strategia HR, le operations, l’acquisizione dei talenti e dell’ID&E per Italia, Ungheria e Turchia.
Carlo ha una laurea e un PhD in Ingegneria ambientale e oltre 30 anni di esperienza in progetti di ingegneria, costruzione e supporto alla gestione di impianti ambientali.
Specializzato nel trattamento e riuso delle acque reflue industriali e nel trattamento termico dei rifiuti, Carlo fornisce assistenza specialistica per progettazione preliminare/definitiva, costruzione, avviamento e gestione di impianti (trattamento acque primarie e reflue, riutilizzo dell'acqua, dissalazione, impianti di essiccamento fanghi e incenerimento rifiuti). La clientela principale comprende industrie chimiche, petrolchimiche, manifatturiere e farmaceutiche.
Carlo è in WSP da Luglio 2017 ed è Global Subject Matter Expert per Industrial Water & Wastewater. Per WSP Italia è Direttore del gruppo di Ingegneria. Precedentemente è stato responsabile EMEA per Industrial Water per CH2MHILL e Responsabile Processo, Tecnologia e Costruzione presso un'importante azienda italiana specializzata in forniture chiavi in mano di impianti/sistemi di trattamento acque industriali e di termovalorizzazione rifiuti. Ha anche lavorato come process engineer per una società del Gruppo ENI.
