La complessità infrastrutturale dell’impianto proposto e l’impossibilità di definire compiutamente tutte le scelte tecniche all’avvio del procedimento di autorizzazione hanno comportato la necessità di sviluppare il pacchetto progettuale della parte offshore secondo un approccio conservativo (noto come Design Envelope Approach), che per ciascuna componente ambientale esaminata nello Studio di Impatto Ambientale, considera lo “scenario massimo progettuale”, ossia l’opzione di design caratterizzata dal peggiore impatto ambientale. Tale approccio garantisce il mantenimento di un certo grado di flessibilità tecnica in fase autorizzativa, permettendo di definire completamente il design del parco eolico nella successiva fase di progettazione esecutiva, senza il rischio di produrre impatti maggiori rispetto a quelli valutati ed approvati dagli Enti competenti.
Basandosi sull’approccio descritto e sull’ipotesi progettuale proposta nella fase volontaria di scoping, WSP, a partire dai primi mesi del 2023, in accordo a quanto previsto dal D.Lgs. 50/2016 e dalle Linee Guida del MiMs (Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile), ha sviluppato un pacchetto di fattibilità tecnico economica comprensivo degli elaborati:
- Vincolistici di inquadramento delle aree di progetto sulla base degli strumenti di pianificazione nazionali, regionali, provinciali e comunali;
- Strutturali, descrittivi della tipologia e delle caratteristiche geometriche e prestazionali delle strutture di fondazione proposte (floater, linee di ormeggio e ancoraggi degli aerogeneratori);
- Elettrici descrittivi della suddivisione in lotti della sezione offshore e dei calcoli preliminari dei cavi elettrici di esportazione e connessione alla rete nazionale;
- Geologici e geotecnici di inquadramento delle opere offshore ed onshore sulla base delle indagini sito specifiche svolte dal Proponente;
- Descrittivi delle misure previste per le attività di manutenzione e gestione dell’impianto in fase di esercizio;
- Economici dell’opera, come computo metrico e quadro economico;
- Sui rischi della navigazione e sulle misure di emergenza previste in caso di incidenti rilevanti (distacco di pala, elementi di grandi dimensioni alla deriva, ecc.);
- Sulla cantierizzazione e la metodologia di costruzione dell’impianto, inclusa la definizione dei requisiti tecnici generali per l’allestimento del porto e delle attrezzature ausiliarie necessarie alla realizzazione del parco eolico;
- Meteomarini ed oceanografici, contenenti la descrizione qualitativa e quantitativa delle caratteristiche di vento, moto ondoso e correnti dello specchio di mare interessato dal progetto e comprensivi degli studi specialistici di stima degli effetti prodotti dalla realizzazione del parco eolico (sediment dispersion modelling, wave modelling assessment ante e post operam, ecc.).
L’incarico prevede un supporto continuativo di WSP durante la normale fase di concertazione con gli Enti e Stakeholders.