Il progetto è promosso dal ministero dell’istruzione della Repubblica di Guinea, un Paese che ha vissuto una grave instabilità istituzionale e una difficile situazione economica.
Esso prevede la costruzione e la messa in funzione di un villaggio digitale nella capitale Conakry e di sei nuovi istituti professionali tecnologici di livello liceale (gli ultimi anni di formazione superiore) distribuiti in varie province della Guinea. L'obiettivo è contribuire al miglioramento dello sviluppo socio-economico del Paese investendo nel capitale umano e nei giovani, costruendo centri di formazione permanente.
L’indispensabile coinvolgimento di Istituzioni Finanziarie Internazionali in progetti di questo tipo e dimensione, richiede che il Progetto sia sviluppato secondo una solida struttura di gestione dell'impatto ambientale e sociale completa e standardizzata, tipicamente più stringente di leggi e regolamenti locali. A tal fine, la Società Internazionale selezionata dal governo Guineano come progettista e appaltatore del progetto ha chiesto a WSP Italia di fungere da consulente specialista qualificato per la conduzione degli studi ESIA e la redazione del Piano di Gestione Ambientale e Sociale (ESMP) finalizzati all'approvazione da parte di agenzie internazionali di project financing e all’ottenimento delle relative autorizzazioni dall'Agenzia Guineana per la Valutazione Ambientale (AGEE).
WSP Italia ha sviluppato il rapporto di valutazione dell'impatto ambientale e sociale (ESIA) secondo gli standard internazionali EP2 e IFC PS1, il cui obiettivo è quello di identificare e valutare i potenziali impatti associati alla costruzione e al funzionamento del Progetto proposto, determinare le misure necessarie per evitare, ridurre al minimo, mitigare e compensare gli impatti negativi e identificare potenziali opportunità per migliorare la sostenibilità ambientale e sociale del Progetto.
Uno studio ESIA si compone di una serie di attività e fasi:
- Revisione di documenti/informazioni esistenti
- Sopralluoghi
- Definizione dei dati di riferimento (baseline), rispetto a geologia e paesaggio, aria ambiente, rumore ambientale, acque sotterranee, suolo, habitat e specie. Essa comprende una valutazione delle attuali condizioni socioeconomiche nell'area di influenza del Progetto (AoI) e degli impatti dell’uso delle aree sui mezzi di sussistenza delle comunità.
- Consultazione dei portatori di interesse: autorità di regolamentazione, autorità governative locali e rappresentanti delle comunità locali, di donne e giovani.
- Valutazione d'impatto e individuazione delle misure di mitigazione, in modo altamente trasparente e oggettivo.
Il processo di categorizzazione IFC e OECD ES considera tre categorie (A, B e C) che dipendono dalla maggiore o minore avversità dei potenziali impatti ambientali e sociali dei progetti. Considerando le limitate emissioni di gas effetto serra e inquinanti, di produzione di rifiuti, consumo di acqua, rumore, ecc. e i benefici a livello sociale che avrà per la giovane popolazione guianese, il Progetto è stato classificato come Categoria B.
Le misure di mitigazione, compensazione e monitoraggio sono parte essenziale del Sistema di Gestione Ambientale e Sociale (ESMS) da istituire per garantire che gli impatti e i rischi ambientali e sociali del Progetto siano debitamente gestiti. Un Framework ESMP per le attività di costruzione sarà preparato come risultato delle mitigazioni identificate in questo studio ESIA e includerà le misure che il Contractor attuerà per gestire gli impatti identificati.