Le NBS rappresentano un'evoluzione di termini utilizzati per esprimere idee simili, come la silvicoltura urbana (UF), le infrastrutture verdi e blu (GI, BI) o la fornitura di servizi ecosistemici (ESS). Sono un elemento centrale del Green Deal europeo e di recenti importanti iniziative politiche europee, come la Strategia dell'UE sulla biodiversità per il 2030 e la nuova Strategia dell'UE sull' adattamento ai cambiamenti climatici.
Svolgono un ruolo fondamentale nella nuova Strategia forestale dell'UE, nella Direttiva quadro sulle acque e nel Piano d'azione europeo "Inquinamento zero" per aria, acqua e suolo. Sono inoltre un elemento chiave dei cambiamenti trasformativi necessari per un futuro sostenibile.L'integrazione delle soluzioni basate sulla natura fornisce alle città, alle imprese e ai clienti nuove opportunità per promuovere la biodiversità e contribuendo a rendere le città resilienti grazie all'adozione di approcci basati sugli ecosistemi.
WSP Italia ha supportato ENEL X nella creazione di un habitat che favorisca l’incremento della biodiversità in ambito urbano. L’area di interesse è costituita dalla stazione di servizio per la ricarica dei veicoli elettrici e dai vicini store commerciale e bar di proprietà di Enel X.
Il progetto prevede l’incremento delle aree verdi per favorire una vegetazione diffusa, la creazione di spazi di attesa innovativi sia per i veicoli che per le persone e l’aumento delle superfici naturali e permeabili, attraverso:
- Una trasformazione di parti di superficie impermeabile in permeabili;
- Un aumento delle aree trattate a verde;Mitigazione degli elementi tecnici con fasce arbustive a terra;
- Dehors con pergola;
- Trattamento verde indoor
Evitando e minimizzando gli impatti sulla biodiversità abbiamo aggiunto 90 mq di superficie verde, messo a dimora circa 470 piante, individuandone 15 specie diverse.
WSP ha inoltre collaborato al progetto per la fattibilità tecnica di un green roof per la massimizzazione della biodiversità che ne permetta un uso polivalente e che si ponga anche in continuità narrativa con il verde naturale al contorno. Lo studio prevede la suddivisione del terrazzo in aree dedicate, proponendo due temi di lettura, legati rispettivamente alla fruibilità ed attrattiva per le farfalle attraverso pannelli verticali e all’estensione dello spazio, creando aree di aggregazione per piccoli eventi e per riunioni di lavoro.