Poiché gli impatti della crisi climatica vanno tenuti in considerazione sempre di più, comprendere e prepararsi ai rischi, indipendentemente dal tipo di attività, dimensione o posizione, diviene fondamentale. Le strategie, le azioni e le iniziative aziendali vanno sempre più esaminate attraverso una lente ESG: le organizzazioni devono dimostrare di tenere in considerazione la sostenibilità all'interno dei loro ambiti geografici, aziendali e sociali.
Ci si riferisce a tematiche altamente impattanti, come ad esempio la crisi nelle forniture di acqua o la probabilità di allagamenti da eventi climatici estremi. E’ arrivato il tempo di considerare la gestione dell'acqua al centro delle strategie industriali , esattamente quanto la fornitura di energia e delle materie prime o dei componenti.
Gestire i rischi pianificando la resilienza
Tutte le organizzazioni, pubbliche o private, devono valutare, quantificare e adattarsi ai rischi climatici, analizzando contemporaneamente l’impatto del proprio impatto ambientale. Ciò è particolarmente vero da quando la rendicontazione è spinta al di là dei fattori finanziari, ad esempio quelli relativi alla sostenibilità e all’impronta di carbonio.
L'analisi comparativa dei gas a effetto serra e le valutazioni dei rischi climatici saranno in grado di fornire risposte appropriate e autorevoli alle autorità di regolamentazione e/o alle entità finanziarie con informazioni chiare, confrontabili e coerenti. Dimostrerà inoltre agli investitori, agli azionisti e ad altre parti interessate la forza degli obiettivi di sostenibilità e la preparazione al rischio climatico.
Di tutti gli indicatori del cambiamento climatico, l'acqua - la dipendenza da essa, l’esposizione e l’uso - è forse il più palpabile. Ogni stabilimento dipende fondamentalmente in varia misura dall'acqua, della giusta qualità, approvvigionata da risorse, reti e sistemi. Avendo in passato dato per scontata la sua disponibilità, la crescente scarsità d'acqua e l'interruzione delle forniture possono avere enormi ripercussioni sulle operazioni. Inoltre, sono in aumento anche i rischi derivanti da eventi meteorologici estremi legati all'acqua - ad esempio siccità, inondazioni, tempeste, innalzamento del livello del mare. In sintesi, l'approvvigionamento e la gestione dell'acqua stanno diventando sempre più precari in molte aree, con implicazioni non solo per i clienti ma anche per le comunità in cui operano.
Abilitare più opportunità
Nessuna di queste sfide può essere affrontata da soli. WSP può per aiutare i clienti ad affrontare le sfide di un ambiente in rapida evoluzione. Siamo specialisti dalla valutazione degli impatti alla pianificazione di soluzioni resilienti.
Essendo una società di ingegneria multidisciplinare, attingiamo all'intera gamma di discipline dei nostri team multisettoriali globali per pianificare e sviluppare misure di adattamento al rischio climatico, da incorporare in strategie più ampie. Inoltre, sfruttando l'esperienza dei nostri specialisti di sostenibilità e dei nostri team di consulenza, siamo in grado di proporre soluzioni che massimizzino i valori ESG per il cliente, a beneficio anche dei loro stakeholder e delle comunità in cui operano.