Q: Cos'è il modello "AI-in-the-loop" e come migliora il processo decisionale negli ESIA?
Luca Sardo: Il modello "AI-in-the-loop" utilizza l'IA per automatizzare i compiti di routine mantenendo gli esperti umani coinvolti nel processo decisionale. Consente all'IA di gestire compiti ripetitivi, come l'estrazione dei dati e la redazione iniziale dei rapporti, mentre gli esperti umani si concentrano sul raffinamento e la verifica delle informazioni, portando a risultati di alta qualità in tempi più brevi.
Ad esempio, l'IA può produrre bozze iniziali dei capitoli dell’ESIA, che vengono poi riviste da esperti di materia, garantendo che i report finali siano accurati e completi.
Un esempio delle funzionalità dell'assistente IA è durante la fase di delimitazione, dove può estrarre informazioni dalla base di conoscenza riguardanti progetti con geografia, tipologia, sfide o migliori pratiche simili.
Fornendo citazioni e accesso alle fonti, l'assistente supporta gli specialisti nella comprensione dei rischi e degli impatti che il progetto potrebbe incontrare e affrontare.
Il processo di revisione dei documenti può essere semplificato, verificando la conformità alle metodologie WSP e alle linee guida e requisiti normativi. Questo passaggio assicura la qualità dei deliverables e supporta il processo decisionale.
Q: Puoi fornire un esempio di un progetto ESIA in cui l'IA è stata utilizzata con successo per aiutare i nostri team a lavorare in modo più efficiente?
Luca Sardo: Recentemente il nostro team ha dovuto rispondere a domande da parte degli stakeholder su un progetto in Africa, basato su un ESIA che era stato preparato da un ampio team di professionisti. Con 30 documenti e migliaia di pagine, trovare le risposte è stato impegnativo. Abbiamo mappato le conoscenze nel repository di documenti, consentendo al nostro modello di IA di generare risposte e di fare riferimento alle sezioni pertinenti. Questo ha semplificato il processo e gli stakeholder sono stati soddisfatti dei risultati.
Integrando queste tecniche innovative, abbiamo significativamente ridotto il tempo e lo sforzo necessari per navigare nel contenuto voluminoso, migliorando così l'efficienza e l'efficacia complessiva del nostro processo di risposta.
Q: Come garantisci la qualità e l'integrazione dei dati quando utilizzi l'IA per gli ESIA?
Luca Sardo: Dati di alta qualità sono essenziali per risultati precisi dell'IA negli ESIA. Abbiamo ideato un framework che combina l'IA con una base di conoscenza curata, garantendo informazioni affidabili e pertinenti. Questo framework comprende rigorosi processi di raccolta e validazione dei dati, assicurando che i dati accessibili dai nostri modelli IA siano sia completi che precisi. Inoltre, questo approccio ha migliorato i nostri flussi di lavoro, riducendo il tempo e le risorse spesi per l'elaborazione manuale dei dati. Complessivamente, l'integrazione dell'IA con una base di conoscenza ben mantenuta ha grandemente migliorato la qualità e l'efficienza, contribuendo a migliorare il processo IA complessivo.
Q: Puoi discutere collaborazioni interdisciplinari che sono state cruciali per l'implementazione di successo dell'IA nei tuoi progetti ESIA?
Luca Sardo: La collaborazione interdisciplinare è essenziale per implementare con successo l'IA. Abbiamo lavorato con team digitali, ESIA, IT e legali per sviluppare linee guida per l'IA responsabile. Questo ha garantito che i nostri strumenti IA soddisfino le esigenze dei progetti, rispettino le normative e siano integrati con i processi di qualità.
Q: Quali sono le prospettive future dell'IA nel campo degli ESIA?
Luca Sardo: Il futuro dell'IA negli ESIA sembra promettente, con ulteriori avanzamenti previsti per migliorare ulteriormente l'efficienza e la precisione dei processi IA. Man mano che la tecnologia IA evolve, probabilmente giocherà un ruolo ancora più integrale negli ESIA, guidando l'innovazione e migliorando i risultati dei progetti. La collaborazione continua tra esperti IA e quelli sugli Studi di Impatto Ambientale e Sociale sarà cruciale per realizzare il pieno potenziale dell'IA in questo campo.