La società di analisi International Data Corporation (IDC) prevede che il volume globale dei dati disponibili nei sistemi digitali – la “Datasfera” - passerà dai 33 zettabyte del 2018 ai 175 zettabyte del 2025 [1]. Viviamo in un mondo sempre più sommerso e guidato dai dati, in continua crescita grazie alla diffusione e sviluppo di Internet e dell’Internet of Things, dell'intelligenza artificiale (AI), dell'apprendimento automatico (ML) e così via.
A tali velocità di aumento del volume dei dati, per molte aziende ricavare da tale massa le informazioni giuste e comunicare poi le analisi chiave in un formato di facile comprensione, può divenire una sfida complicata. Dando per sostanzialmente risolta sul piano degli strumenti disponibili e delle strategie da implementare la fase di acquisizione e processo analitico dei dati, passo preliminare fondamentale in cui molte aziende sono ancora impegnate, focalizziamoci sulla comunicazione. La presentazione dei dati può spaziare dalla comunicazione tecnica per i dipendenti interni che comprendono un argomento, fino all'istruzione di un argomento complesso per personale interessato interno o esterno con poca o nessuna padronanza del linguaggio specifico. In questo caso, il mezzo di comunicazione migliore è spesso una presentazione in forma grafica. Una soluzione è sfruttare la potenza disponibile delle dell'architetture di gestione dell'informazione e della visualizzazione dei dati, per sviluppare strumenti di comunicazione, utilizzando grafica e testo per decodificare argomenti complessi fondati sull’analisi di notevoli moli di dati.
Questi strumenti possono assumere la forma di infografiche e presentazioni, di applicazioni web, di progetti e presentazioni interattive. L'approccio preferibile per sviluppare strumenti di comunicazione efficaci è un processo di collaborazione tra tutte le parti interessate, chiaramente definito passo dopo passo. Una volta individuate le analisi di dati che raccolgono le conoscenze necessarie a un nuovo progetto, una mappa concettuale iniziale rappresenta la base per definire come deve essere il prodotto finale cioè lo strumento di comunicazione.Il processo più efficace prevede un ciclo continuo di feedback e revisioni tra gli e gli utilizzatori, fino alla finalizzazione e all'approvazione dell’output.
Un esempio di questo processo comprende:
- Condivisione della base di conoscenze (le fonti)
- Definizione dell'obiettivo
- Architettura dell'informazione
- Scelta del linguaggio dei media
- Definizione dell'esperienza utente (UX)
- Prototipazione
- Progettazione grafica
- Sviluppo
Può essere una grande sfida riunire grandi quantità di informazioni importanti in uno spazio molto limitato. Non solo i dati devono comunicare informazioni critiche, ma devono anche essere rappresentati in sintonia con il modo di vedere dell'utente finale.
L'infografica mostrata in figura è un esempio tratto da un recente progetto di WSP. L'obiettivo era quello di condividere in forma grafica col Cliente il nostro approccio “digital first” di MediaLab alla gestione integrata dei dati e come le tecnologie e il linguaggio usato si integrino tra loro in un insieme logicamente connesso.
MediaLab è un servizio di WSP per la innovazione digitale specializzato nella definizione di architetture di gestione dell'informazione e per la visualizzazione, finalizzata a supportare i clienti dalle esigenze complesse in termini di volumi di dati. MediaLab ha collaborato con gli esperti in materia e con i principali gruppi e persone interessate alla definizione di un concetto di base, che viene poi evoluto fino alla nell'infografica finale. Questa illustra l’approccio in modo semplice e chiaro i concetti complessi.
Lo sviluppo di questa infografica ha permesso di comprendere meglio il processo e le interazioni, nonché il modo in cui i servizi digitali possono risolvere i punti critici e creare efficienza. L'uso delle infografiche ha la capacità di creare relazioni che il testo e il parlato non riescono a fare da soli.
Soluzioni come questa possono contribuire ad abbattere le barriere della comunicazione tecnica semplificando i dati. Le infografiche e i supporti visivi ben progettati possono favorire la comunicazione tra persone con una diversa preparazione tecnica, possono sviluppare un flusso di lavoro unico per divulgare argomenti complessi al grande pubblico. La chiave del successo è concentrarsi sull'efficacia del risultato, piuttosto che sulla natura del contenuto.