Scenari EoE -Electrification of Everything: il caso aeroporti

Le tecnologie stanno dando forma alla prossima generazione di trasporti aerei e terrestri, trasformando le condizioni operative e contribuendo a ridurre significativamente l’impatto ambientale. Il tutto va studiato con attenzione, bilanciando la spinta verso un futuro completamente elettrificato con le esigenze di resilienza energetica per i tempi – e i climi – che stiamo affrontando.

Aeroporti Content Image 1

Aeroporti Content Image 2

Aeroporti Conten Image 5
Aeroporti Content Image 3

Aeroporti Content Image 4
Volocopter
Aeroporti Content Image 8

The RED SEA AIRPORT, ARABIA SAUDITA

Aeroporti Content Image 9

INDIRA GANDHI INTERNATIONAL AIRPORT, DEhLI INDIA

Aeroporti Content Image 10

MARSEILLE PROVENCE AIRPORT, FRANCIA

Aeroporti Content Image 12

Aeroporti Conten Image 11

Acronimi

BESS – battery energy storage systems – sistemi di accumulo di elettricità in batteria. 
AAM - advanced air mobility - Concetto introdotto dalla NASA per indicare “servizi abilitati da aeromobili autonomi per la consegna di merci e il trasporto di passeggeri a corto raggio”.
BEV – battery electric vehicle
FCEV – Fuel Cell electric vehicle
CAV – connected and automated vehicles
GSE - Ground Support Equipment – equipaggimento presente nell’apron (rampa) che serve l’aeromobile quando è in sosta: generatori di elettricità, sistemi di mobilizzazione dell’aereo, per il carico/scarico merci e passeggeri. 
VTOL/STOL/CTOL – rispettivamente aeromobili a decollo verticale, corto, convenzionale. 
MaaS – Mobility as a Service - integrazione in un'unica piattaforma digitale dell’accesso a modalità di trasporto differenziate, sia private che pubbliche, offrendo all'utente la possibilità di pianificare, selezionare, prenotare e pagare il proprio trasporto con una applicazione.
EoE - Electrification of Everything - L’adozione dell’elettricità come fonte primaria di energia per tutti gli utilizzi previsti.

Note

[1] Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici, Organizzazione meteorologica mondiale, Programma ambientale delle Nazioni Unite. Secondo uno studio condotto dalla Manchester Metropolitan University, quando si tiene conto di tutti gli impatti, anche quelli non legati alla CO2, la quota parte dell’aviazione di tutte le attività umane che determinano il cambiamento climatico è stata calcolata pari al 3,5%.

[2] Net Zero 2050, Gruppo d'azione per il trasporto aereo (ATAG)

[3] Per primo miglio nel trasporto aeronautico si intende il tragitto dallo sbarco – di persone o di merci – fino alla uscita dall’aerostazione, mentre con ultimo miglio la distanza tra parcheggi o stazioni di trasporto pubblico, terminal e aeromobile all’imbarco.

[4] WSP ha sviluppato il rapporto di ricerca ACRP 236 per il Transportation Research Board (TRB) degli Stati Uniti, titolato: “Preparare gli aeroporti agli aerei elettrici e alle tecnologie dell'idrogeno”. Nel rapporto è contenuto uno strumento di valutazione per stimare la domanda di energia elettrica a lungo termine dell’intero ecosistema aeroportuale, considerando “l’elettrificazione di tutto”, dal marciapiede alla pista.

[5] La nuova mobilità e i CAV fanno riferimento ai cambiamenti nei trasporti derivanti dalle tecnologie elettriche e di guida autonoma, dalla connettività e dall’uso condiviso.


Autore

7
WSP Italia
Italia