ANALISI DEI POTENZIALI IMPATTI GENERATI DAL PROGETTO E RELATIVE MISURE DI MITIGAZIONE E DI MONITORAGGIO
Lo SIA ha lo scopo di individuare i potenziali impatti positivi e negativi che il Progetto può generare considerando l’insieme delle fasi di costruzione, di esercizio e dismissione sulle componenti ambientali e sociali. Individuati gli impatti devono essere poi definite le possibili misure di mitigazione, ossia le azioni volte a ridurre l’entità dell’impatto prodotto e le misure di monitoraggio per controllare l’effettiva importanza o meno dell’impatto potenziale previsto. e l’efficacia della mitigazione messa in opera.
In ambiente marino, ad esempio, tra gli impatti negativi più significativi è presumibile attendersi l’emissione di rumore subacqueo impulsivo (principalmente dovuto all’infissione delle fondamenta degli aerogeneratori nel fondo marino) come la stessa presenza degli aerogeneratori in mare che rappresenta un altro impatto potenzialmente rilevante, da considerare soprattutto in relazione all’avifauna (in particolare quella migrante), la navigazione e la pesca. Anche la movimentazione dei sedimenti per lo scavo delle trincee sul fondo marino dove posizionare i cavidotti, costituisce un altro importante potenziale impatto.
Per quel che riguarda le altre componenti sociali, il progetto potrebbe determinare degli impatti negativi sulla componente paesaggistica in fase di esercizio, a causa delle possibili modifiche al paesaggio marino determinato dalla presenza degli aerogeneratori e alla visibilità che questi potrebbero avere dalla costa generando ripercussioni indirette ad esempio sul settore turistico in fase di esercizio, particolarmente sul turismo balneare, rilevante nel nostro paese.
Tra gli altri impatti potenziali minori possono essere presi in considerazione quelli sui sedimenti e le acque marine a causa del rilascio di inquinanti da parte delle sostanze anticorrosive e antifouling utilizzate per proteggere le superfici delle nuove strutture offshore, e per il materiale che potrebbe essere dilavato dagli aerogeneratori durante le piogge e finire in mare.
Alcune misure di mitigazione in merito a tali impatti possono prevedere l’impiego di varianti non inquinanti e di sistemi di raccolta dell’acqua piovana che dilava le superfici degli aerogeneratori (e il successivo trattamento a terra), in grado di rendere gli impatti trascurabili o bassi.
VULNERABILITÀ DEL PROGETTO AI RISCHI DI INCIDENTE E/O CALAMITÀ E AL CAMBIAMENTO CLIMATICO
I principali rischi di incidente e/o calamità connessi a questo tipo di progetti possono essere sintetizzati in 8 categorie dei pericoli, all’interno delle quali si differenziano specifici fattori di rischio.