Greenwashing e Greenhushing, sindromi costose ma evitabili

Valutare in modo professionale le modalità con cui le aziende raccolgono e condividono le informazioni relative all’impegno nella riduzione dell’impatto ambientale e nella sostenibilità dei processi e prodotti, circoscrive la possibilità di sanzioni e contribuisce in modo sostanziale a corroborare la credibilità presso partner, consumatori e finanziatori.

Farlo genera risultati, per l’ambiente e per il business. 

Greenwashing Content Image
Green Washing Diagramma
Greenwashing content image 2
Greenwashing Content Image 3
[1]: Proposta di Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull’attestazione e sulla comunicazione delle asserzioni ambientali esplicite (Direttiva sui green claims) del 22 marzo 2023.
[2] Definizione fornita dalla CE negli “Orientamenti per l’attuazione/applicazione della Direttiva 2005/29/CE relativa alle pratiche commerciali sleali” del 25 maggio 2016.
[3]: Principio riconosciuto all’art. 27, co.5 del Codice del consumo e all’art. 8, co. 5, del D.Lgs. 145/07

[4]: Going green, then going dark – One in four companies are keeping quiet on science-based targets (southpole.com)


Autore

7
WSP Italia
Italia